Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2014

Per non dimenticare

Immagine
Primi giorni di guerra dalle nostre parti.   Fonogramma dal comando di sbarramento al settore di Asiago “domani mattina alle quattro si aprirà contemporaneamente il fuoco dalle opere e dalle batterie di obici da 280 e batterie di mortai da 210 di cotesto settore, con i seguenti obbiettivi: Forte Verena dirigerà il tiro verso Spitz Verle e cima Mandriolo, il forte Corbin rivolgerà il suo tiro verso cima Norre, Campolongo verso Campo Luserna, Casa Ratti non aprirà il fuoco a meno che le circostanze non consiglino l’entrata in azione, il resto delle batterie apriranno il fuoco verso l’opera corazzata di Busa di Verle.” Questo l’ordine pervenuto ai comandanti dei forti la sera del 22 maggio 1915. Il giornalista vicentino Giuseppe De Mori così si esprimeva: sulla valle scrosciò il rombo delle artiglierie, era uno spettacolo terribilmente superbo. La volta della Valdastico era coperta da un nembo di fuoco, saettanti boati ne laceravano il cielo e incupivano di echi fragorosi ogni...

La trincea del film: "torneranno i prati"

Immagine

Quel muretto in primo piano vi dice nulla?

Immagine
(by Alago)

Forte Belvedere

Immagine

I soldi per il centenario della GRANDE GUERRA

Immagine
GRANDE GUERRA fondi  per 10 milioni di euro Risorse da distribuire  nel territorio.  Si punta all'inserimento dei luoghi sacri  nel patrimonio Unesco (fonte GDV DEL 25.3.14) Una trincea sul Monte Ortigara Dieci milioni di euro.   Questa la cifra messa a disposizione dei luoghi legati alla Grande Guerra per le commemorazioni del centenario e per caldeggiare un riconoscimento Unesco al Veneto. I fondi, stanziati e amministrati dalla Regione, provengono sia da mezzi propri regionali, sia da finanziamenti europei, oltre che dal fondo per le aree sotto utilizzate-Fas. Guerra e Pace sarà il tema conduttore delle manifestazioni legate alle celebrazioni; eventi che il comitato regionale per le celebrazioni presieduto da Marzio Favero sta mettendo a punto e che affiancheranno i lavori di ripristino e valorizzazione dei...

Dalla trincea una lezione di pace

Immagine
Ermanno Olmi ha terminato le riprese di   “Torneranno i prati”  girato sull’Altopiano di Asiago.  Il film racconta la Grande Guerra   e denuncia l’insensatezza del conflitto armato. “Dopo la disfatta? Tutti torneranno a casa loro e dopo un po’, dove c’erano trincee e filo spinato, torneranno i prati“. Così Ermanno Olmi spiega il titolo del suo ultimo film sulla Grande guerra , che sta ultimando,  in occasione del centenario del conflitto mondiale.      Il regista di Asiago, ad 83 anni  quasi compiuti, ha appena finito di girare sul “suo” Altopiano le scene di “Torneranno i prati”. Il film, che uscirà in autunno, racconta una notte in trincea su quelle montagne che hanno visto cadere 50 mila soldati di 23 nazionalità diverse in soli due anni . Una notte di plenilunio in prima linea, sull’Altopiano, ...

Montepiano: un'oasi di pace vicino a casa

Immagine
(by Alago dal Forte Belvedere)

I Cantori di Calvene - 11 -

Immagine

I viaggi "anticrisi" a costo zero...

Immagine
Quando che slavàja,  quando che gnévega,  quando ca sì dò de ponto,  quando ca no gavì schej in scarséla,  quando ca sì pijni de bontémpo,  quando ca sì stufi de stare in casa  e vulì evadere con un semplice clic...  vé su sto sito che l'é stupendo e interessante... e dopo podémo dire anca nantri:  oh... so nà quà... so nà là...  gò visto questo, gò visto quelo...  chi zé che pol contraddirve anca se in realtà ghi doparà solo la fantasia par nare e documentarve come ca fussi nà??? Nissùni!!! schìssa chì (segnalà dala snasòna dela Odette)

Buono a sapersi - passate parola...

Immagine
  Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto sovente, in occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro un telefono portatile. Tuttavia, in occasione di interventi, non si sa chi contattare tra la lista interminabile dei numeri della rubrica. Gli operatori delle ambulanze hanno lanciato l'idea che ciascuno metta, nella lista dei suoi contatti, la persona da contattare in caso d'urgenza sotto uno pseudonimo predefinito. Lo pseudonimo internazionale conosciuto è  ICE  (=In Case of Emergency). E' sotto questo nome che bisognerebbe segnare il numero della persona da contattare utilizzabile dagli operatori delle ambulanze, dalla polizia, dai pompieri o dai primi soccorritori. In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare ICE1, ICE2, ICE3, etc.  Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile. Se pensate che sia una buona idea, fate circolare il messaggio di modo che questo comportamento rientri nei comportamenti a...

Ueeeh... ghemo fameee... l'ultimo a dx pararìa no massa...

Immagine

Sbàndio... a te prométo ca fao el bravo...

Immagine

Le attenzioni di una "mamma"...

Immagine

Idee alternative

Immagine
Valli del Pasubio punta alla sua terra:  patate e fagioli gratis per i coltivatori L’obiettivo è prendersi cura della propria terra, farla fruttare e guadagnarci qualcosa. E allo stesso tempo evitare che molti terreni coltivabili vengano lasciati andare rovinando così una tradizione locale fatta anche di agricoltura e raccolto. Per questo a Valli del Pasubio da qualche giorno e fino ad esaurimento saranno messi a disposizione buoni per l’acquisto di 25kg di patate e mezzo kg di fagioli da semina, distribuiti gratuitamente ai residenti che ne faranno richiesta. Con questa iniziativa l’amministrazione comunale ha deciso di incentivare la coltivazione del terreno attraverso la semina di colture tradizionali e promuovere poi la commercializzazione dei prodotti locali. Chi aderisce dovrà ritirare il b...

Scuola elementare a Pedescala col maestro Dal Castello

Immagine
(la foto è di Lucia elaborata da Alago)

Primule rosse

Immagine
La Frau la me manda sto bel aforismo de Wilde, ma spero ben de no dover pensare  che i Follower latitanti...  i pense questo...

Ponteposta - Scalzeri - Longhi

Immagine
(by Gino)

Passeggiata particolare

Immagine
Venerdì 14 marzo 2014, mentre transitavo alla volta di san Pietro Valdastico, mi sono imbattuta in una scolaresca che stava arrivando a Forme Cerati.  Capogruppo il Prof. Gianluigi Bertoldo, come aiuto alla prof. Elisa Savio e il bidello Marco. Accosto e saluto, il prof. Bertoldo ormai ha insegnato a tantissimi ragazzi e ragazze della valle e ora si ritrova con i figli, ma nonostante  tutto, lui è sempre lo stesso: simpatico e diretto! Non posso fermarmi a chiedere il perché di quell’insolita passeggiata, ma, una volta a casa, prendo contatti col la prof. Savio che gentilmente soddisfa la mia curiosità.   Le classi prima e seconda media di Valdastico, si sono recate in visita al Centro Ittico di Veneto Agricoltura, situato nella frazione di Forme, invitate da Claudio Busato, papà di Gaia, che lavora là. I ragazzi hanno potuto approfondire le loro conoscenze sui pesci che studiano in scienze in prima media, inoltre hanno approfondito la ricerca ambientale ...

Linda Claire Sartori

Immagine
Carissimi, avete visto che simpaticona  è Linda Claire Sartori, sorella di Jim?  Vi invio una sua foto. Ha un sito anche su Facebook.   Odette

Jim Sartori

Immagine
Tornare al paese del proprio nonno:  un’emozione unica  specialmente se si vive in … America! “ Se hai un amico, va spesso trovarlo,  perché le spine e le erbacce invadono il sentiero  che non viene percorso” Nei tempi virtuali in cui viviamo, con la vita frenetica che spesso siamo costretti a fare, questo pensiero può essere tradotto in  “ Se hai un amico, anche se è lontano tieni i contatti, hai i mezzi per farlo anche se è dall’altra parte del mondo, quando lo abbraccerai, potrai sentire che il sentiero che avete percorso insieme è pieno di fiori profumati!” Questo deve aver provato il nostro amico Gino Sartori di San Pietro Valdastico, quando ha saputo che il suo amico Jim Sartori, con cui ha tenuto i contatti da anni, sarebbe venuto in Italia per motivi di lavoro e ha espresso il desiderio di visitare il paese da dove era partito suo nonno. Una grande emozione perché Jim vive in America e Gino da anni tiene una relazio...

I 30 anni del negozio "Nuvola Rosa" di Arsiero

Immagine
“Centro detersivi Nuvola Rosa:  una storia profumata  che dura da 30 anni!” Sa di profumo, di pulito, di qualità, di impegno, di lavoro e di soddisfazioni la storia di Susanna e Franco che hanno festeggiato 30 anni di attività insieme! Iniziata il 2 febbraio 1984, la loro storia inizia rilevando un’attività di prodotti per la pulizia già esistente dal nome ALMA, situata in fondo al paese di Arsiero; Franco Zordan si cura dell’attività mentre Susanna Sbalchiero dal 1985 apre una profumeria con cabina estetica, in via Mezzavilla, sempre ad Arsiero, che viene chiamata NUVOLA ROSA. La loro vita insieme tra lavoro e famiglia va avanti con impegno e con il sogno di “crescere” sempre di più; anni dopo si trasferiscono davanti al ristorante “La Vigneta”, incorporando le due attività e prendendo così il nome di “CENTRO DETERSIVI NUVOLA ROSA”. Inizia così un compito di continua ricerca per offrire al cliente le migliori marche e prodotti di qualità, ampliando la scelta ...

Lucia mi dice che è molto interessante

Immagine

W la primavera!

Immagine
Gavìo visto? Ne galo solo lusingà? Non importa...  oggi desidero dedicare  a TUTTI VOI questo video. Serena domenica e primavera a tutti!  

Ho un piccione che ha sostituito la sveglia...

Immagine
  Vi avevo detto giorni fa che mi stavo facendo come amica una tortora, ma AGOS ha giustamente precisato che trattasi di piccione pavoncella. Mì la me fà pecà... la gà da éssar restà vedova (o vedovo) parchè prima i zera in dù e desso, da un toco, l'altro (o l'altra) no la vedo pì... ma vardè cossa che me toca a métare sula finestra par cambiar aria la matina... a me la gò catà sora el comò... là... come un sopramobile... con du schiti come regalo... la matìna la scomìnsia con quel glu-glu alle 7.15 e anca sa also la persiana no la se sposta... dopo, de scondòn, a ghe sfrégolo un biscòto sul pérgolo che... se el lo sà Renso... zé guéra... ma mì paràrla via no son bona...

I Cantori di Calvene - 10 -

Immagine