Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

L'aquila VAIA di Marcesina

Immagine
  Martalar scultore  si trova presso  Marcesina . S n r s o o d e p t i i 3 7 4 Finita! Vi presento la mia ultima fatica: "AQUILA VAIA DI MARCESINA" . Con i suoi 7 metri di altezza e 5 di lunghezza e un peso di 1600 kg è la più grande Aquila in legno d'Europa. Commissionata dall'amministrazione del comune di Grigno (TN) e il sindaco Claudio Voltolini per ricordare la tremenda catastrofe forestale sulla piana di Marcesina, luogo del più grande cantiere forestale d'Europa. L'Aquila, simbolo del Trentino, rappresenta forza e libertà ,ma anche la forza della natura che qui la tempesta vaia si è scatenata con enorme aggressività e potenza. 1800 viti, 100 metri di tavole e murali in larice coperti con 1500 pezzi di radici e altro materiale raccolto a km 0 nel raggio di un km dall'opera. Località Marcesina Barricata.

L'angolo della Poesia

Immagine
Ho chiesto al tempo di restituirmi dei momenti. Mi ha detto che non può. E di frugare tra i ricordi, tra le pagine della memoria e i battiti del cuore dove tutto quello che è, resta  indelebile. Ho detto al tempo che ho parole da cancellare, dolori da strappare attimi da rivivere abbracci dimenticati, un bacio da dare. Il tempo mi ha risposto che nel tempo tutto può ancora accadere. E con il presente, il passato lo si riscrive. A volte più bello, a volte più brutto, ma nulla è rimpianto finché  un solo  granello di tempo, ci darà un'altra occasione  per raccontare, per rivivere. Per sperare. Silvana Stremiz

Sagra di S. Antonio a Pedescala

Immagine
Da decenni la sagra esterna di S. Antonio, viene sempre fatta il fine settimana che viene dopo aver celebrato la festa religiosa il 13 giugno; anche quest’anno, dopo aver onorato il Patrono con la S. Messa e con la processione con la statua del Santo, la sagra si è svolta il 16/17/18 giugno 2023. Rileggendo il bollettino che è stato pubblicato domenica 18 giugno, si può capire quanta strada ha fatto la Pro Loco di Pedescala, quanto ogni presidente con il direttivo e tanti volontari, abbia costruito in molti decenni di impegno gratuito. Da un’improvvisata struttura, a una cucina efficiente e a tante migliorie apportate sotto al Portego de Campesàn, alla scelta di portare le feste estive nel parco della canonica per motivi di sicurezza. Bisogna dire che l’impegno è stato grande anche a livello economico, perché si è dovuto creare una nuova cucina con tutto quello che contiene e anche affittare un capannone per avere a disposizione più posti per consumare i cibi proposti. Ogni anno si è f...

A San Piero i sona el CAMPANON

  per fortuna che a Lucia sfugge nulla☺...

E chi non se li ricorda? Han segnato un'epoca!

Immagine
Quando ero giovane, le canzoni che piacevano ai miei genitori a me non piacevano e viceversa.😊  Non avrebbe potuto essere diversamente ovvio...😊 Ora, ca taco deventare vecia anca mì... li capìsso ancora de pì... Però, lasciatemi dire che, a parte qualche rara eccezione, di quelle attuali non mi riesce di apprezzare nè i testi, nè le musiche e mi domando spesso: "ma che dipendesse solo dalla vecchiaia?"😑😑😑 Sempre del parere che come le canzoni degli anni '60... MAI PIU'!!! B U O N     S A N  P I E R O    A  T U T T I  Little Tony-Patty Pravo-Lucio Battisti al Linta park Hotel di Asiago Festivalbar foto di Nazzareno Leonardi

Festa in piazza a Lastebasse

Immagine
 

La Pieve di San Giorgio

Immagine
La Pieve di San Giorgio di Velo d'Astico si trova decentrata rispetto al capoluogo, adagiata sull'ultimo terrazzo geologico prima del greto del torrente. Oggi essa mostra un'architettura tipica di molte chiese sorte durante il tardo Medioevo, frutto però di ampliamenti, operati principalmente nel '400, che hanno in parte modificato la struttura originaria. Certamente quattrocentesco è il campanile, svettante con la sua cuspide appuntita, e le caratteristiche bifore ogivali della cella campanaria. D'impronta rinascimentale è invece il pronao, aperto su tre lati. La scritta, scolpita sull'architrave in pietra del bellissimo portale d'ingresso, indica la data conclusiva (1470) dei lunghi e corposi lavori di restauro generale della chiesa, che compresero l'erezione dell'attuale campanile, il rifacimento del tetto e dello stesso pronao, oltre che l'ampliamento dell'abside. Prima di entrare nella Pieve, pare senz'altro utile approfondire la su...

Avvisi funebri (FC)

Immagine
 

Contra' TEZZE di Arsiero

Immagine
Come ben sapete io ho un'adorazione per tutte le Contra', (possibilmente abitate). Se potessi le farei patrimonio dell'UNESCO! foto di Flores Munari

Il vento

Immagine
Dir vento sembra poca cosa  proveremo allora a discettar la cosa.  Su nostro pianeta amato da quando la terra gira  subito s'è alzato il vento e cosa sia ognun lo sa di che forma e colore sia  nessun di noi lo sa il vento non si vede  esiste, c'è e si sente  e nessuno mai lo ha visto.  Si manifesta solo  in polvere che smuove  solleva e turbinare fa  tante varie cose.  Nel manifestare sua presenza sfiora e accarezza guancia smuove e scompiglia capelli svolazzare vestiti e frange  sfarfallio di foglie d'alberi gonfia vele di velieri   in alti pennoni garrir di bandiere   scuote imposte e porte  melodie e suoni fa volare  e trasporta poi nell'etere  tintinnar sonagli e campanelli  bronzei rintocchi di campane rimbalzar nell'aria fà sibila concerto fra anfratti  e spifferi di porte se pertugi trova  asciuga panni e teli stesi piegare fa l'erbetta  scuoter spighe di dorato gran...

Appuntamenti a Rotzo

Immagine
 

Corsi pizza

Immagine
 

Autonegozio Minimarket Natacri di Arsiero

Immagine
  A San Pietro Natalino si ferma nel parcheggio sotto al Municipio, nella piazza della chiesa, nel parcheggio del Casèlo e poi in Contra' Lucca

Filosofia, cultura e...

Immagine
Quando qualcuno chiede a cosa serve la filosofia, la risposta deve essere aggressiva, poiché la domanda è ironica e pungente. La filosofia non serve né allo Stato né alla Chiesa, che hanno altre preoccupazioni. Non serve a nessun potere stabilito. La filosofia serve a turbare. Una filosofia che non turba nessuno e non fa arrabbiare nessuno non è una filosofia. Essa serve a nuocere alla stupidità, fa della stupidità qualcosa di vergognoso. Non ha altro uso che questo: denunciare la bassezza del pensiero in tutte le sue forme. Dovrà inoltre formare uomini liberi, che non confondano cioè i fini della cultura con gli interessi dello Stato, della morale o della religione, combattere la cattiva coscienza che hanno usurpato in noi il pensiero. È vero che stupidità e bassezza continuano a esistere, ma non è un buon pretesto per decretare lo scacco della filosofia, giacché, se non fosse per quel po’ di filosofia che in ogni epoca ha impedito loro di spingersi sin dove volevano, esse avrebbero o...