Parole di carta...


La pandemia s’è insinuata nelle nostre vite con una "parentesi" che ognuno ha interpretato a modo suo.  A me ha dato l'occasione di riordinare anni di note e appunti sulle mie indagini storiche, nonché fare escursioni nelle nostre montagne, percorrendo sentieri, tracce perdute e rivedendo luoghi che non praticavo da molto tempo e che mi hanno permesso di mappare il territorio seguendo i criteri emersi dalle mie ricerche.  Per farla breve: alla fine ho scritto TRE LIBRI.

Se non ci fosse stata questa pausa imposta dal Covid non sarebbe mai successo, …ma ormai è fatta! Alle tante colpe del virus possiamo perciò aggiungere anche questa. Trovato il colpevole, vediamo un po' cos'ha combinato. Sono tre libri distinti che sviluppano argomenti diversi, accomunati però dal loro legame con il nostro territorio. Due sono a tema storico, mentre il terzo è una raccolta di racconti, sul tipo di quelli che scrivo solitamente per il Blog. 

Eccoli più in dettaglio:
SanPieròti Masi, contra’ e gente di San Pietro in Val d’Astico - Origine ed evoluzione del paese.   Tratta del territorio di San Pietro e della sua evoluzione urbanistica, partendo  da una indagine sull'origine degli insediamenti, per finire all’analisi degli abitati alla luce delle mappe catastali della prima metà dell’Ottocento. Quindi approfondisce le tematiche  della viabilità storica, della toponomastica e della lingua parlata. Infine  presenta la rassegna dei capitelli votivi.

Sprolòchi 
 La Spada, la Croce e l’Ascia - Spunti di riflessione sul popolamento originario della Val d’Astico e delle sue montagne. Espone una teoria un po' temeraria sul popolamento iniziale delle nostre valli e montagne; in poche parole affronta la questione dell’origine dei Cimbri.

Sghì
nse
 storie sparse e perse.    È una raccolta di 128 racconti brevi su diversi argomenti, ma tutti legati in qualche modo al nostro territorio, alla sua gente e  alle sue tradizioni. Scritti prevalentemente in italiano, ma anche in dialetto; talvolta misti, com’è orami diventata mia abitudine. Storie buttate là, che saltano di palo in frasca senza un ordine apparente, come un filò, ...un filò di carta. 
I tre volumi sono pubblicati da un editore ancora in erba, ma senz'altro a chilometri zero. Si tratta di “La Seconda Edizioni” di Alberto Toldo, che sta ridando alle stampe alcuni libri di storia locale ed è  impegnata nella valorizzazione della cultura e nella promozione del nostro territorio, come pure l'associazione ViviValdastico
Di più non posso dire perché lo esporrò nella presentazione pubblica che avverrà: 

Sabato 11 dicembre 2021 alle ore 20:30  presso la Casetta della Pro Loco a San Pietro. 

L’accesso alla sala sarà disciplinato dalle vigenti disposizioni in materia di Covid, ovvero con Super Green Pass (persone vaccinate); consiglia perciò di prenotare per tempo contattando:

 Carla al n. 340-5046119 (orario 12:00 -15:00)  con WA, SMS, e-mail carla.spagnolo@gmail.com
 Alberto al n. 0445-745132 (in orario di negozio), email albertotoldo@gmail.com 

I libri saranno acquistabili a margine della presentazione e poi presso l’Edicola La Seconda di Via Regina Margherita, 36 a San Pietro Valdastico. Gli emigranti o le persone fuori paese che gradissero riceverli a mezzo posta, possono richiederli contattando Alberto ai recapiti sopra indicati.  

Lo stimolo per queste pubblicazioni deriva proprio dall'esperienza di Bronsescoverte,  in quel legame virtuale che s'è instaurato con i lettori sulle pagine quotidiane del Blog da ormai quasi nove anni. Sarò quindi lieto d'incontrarvi  alla presentazione per ribadire quel rapporto e renderlo meno distante e impersonale.    Gianni Spagnolo


Commenti

  1. Grande Koscri Gianni ci vediamo sabato gino

    RispondiElimina
  2. Finalmente! Congratulazioni e Auguri

    RispondiElimina
  3. Mi piacciono da matti i racconti e notizie sulla montagna! Non mancherò nei giorni dopo Natale di passare dalla Seconda! Bravo GIANNI, il Mauro Corona della nostra valle!🥰👏👏👏👏👍😘

    RispondiElimina
  4. Sempre interessanti i libri che ci riportano alle nostre radici. Complimenti Gianni!

    RispondiElimina
  5. Quando leggo quello che scrive Gianni... mi metto vicino alla stufa, in tutta tranquillità, con la sola luce del fuoco e un caffè... i miei 10 minuti di relax puro!

    RispondiElimina
  6. Sono contenta che ha scritto questi libri, ho sempre pensato che se l'avesse fatto, con il talento che ha, sarebbe stato la nostra memoria storica.

    RispondiElimina
  7. Complimenti Gianni! I tuoi scritti li apprezzo molto. Ti seguo ogni mattina e anche molto presto... Se ti potesse leggere ancora la tua Maestra tale Anna Maria Copelli Dalla Fontana ne andrebbe sicuramente fiera!

    RispondiElimina
  8. Odette Fontana-Favre6 dicembre 2021 alle ore 10:19

    Bravo Gianni. Hai saputo sfruttare questi momenti particolari dovuti al COVID in un modo intelligente e utile per tutti. Poi, il talento, lo hai...

    RispondiElimina
  9. Complimenti sinceri all'Autore Gianni. Un lavoro notevole, profuso dalla passione
    e dall'impegno costante alla raccolta di dati, considarazioni e documenti dell'epoca; sicuramente apprezzato anche dai posteri.Grazie

    RispondiElimina
  10. Me lo aspettavo che prima o poi quel geniaccio di Gianni avrebbe dato alle stampe la ricca collezione dei suoi scritti, una ricchezza per la nostra Valle e potrebbe essere un inizio di un futuro fervido di iniziative culturali e anche sviluppo demografico. Grande Gianni... Unisci l’intelligenza a quella dote di umanità, amabilità e gentilezza che ti rende un vero “personaggio”. Complimenti anche ad Alberto e alla Seconda. Grazie.

    Auguri per la serata dell’11 dicembre. Vi abbraccio tutti. Siete il mio Paese

    RispondiElimina
  11. Adesso me li dovete inviare con corriere tutti e tre. Come posso pagare? Saranno strenne natalizie che sia io che soprattutto mio Papà gradiremo moltissimo!

    RispondiElimina
  12. Grande Gianni! Questi libri non potranno certo mancare nella mia biblioteca. 👏🏻👏🏻

    RispondiElimina
  13. WOW... Interessante...

    RispondiElimina
  14. Complimenti allo scrittore!

    RispondiElimina
  15. Sempre bellissimo il Blog! Voglio congratularmi con Gianni, lo scrittore che sempre ci allieta con i suoi piacevoli racconti, ben scritti e ben curati. Un plauso particolare per l’uscita dei suoi libri che sicuramente avrò modo di leggere ed apprezzare!

    RispondiElimina
  16. Lette le recensioni dei tre libri ancor più incuriosisce la lettura intera, dei libri, la sagacia con cui scrivi sul blog Gianni nei libri avrà maggior impatto, e dar a te complimenti per queste opere è poca cosa, ma urge innalzar su piedistallo la virtù tua, bravo. Francesco

    RispondiElimina
  17. Gianni, trovo che l’idea di pubblicare non uno ma tre libri su storia, fatti, persone, luoghi della nostra valle sia all'altezza della bravura e della verve con cui non finisci mai di stupirci. Attendiamo di poterli leggere
    Ti siamo tutti grati per gli stimoli che continui a fornirci. Grazie

    RispondiElimina
  18. Giani, proprio tevui lassarme fora...no serve el SUPER, basta el BASE...l'è come ai convegni... pasiensa, a farte festa e scoltarte sarà istesso pien! Coplimenti, tei meriti...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No setu, belo, mi a no comando gnente, a xe el baéto a fare da paròn. Le Competenti Autorità le ne ga jto che ghe vole el SGP e lora bion ca tachémo el musso andò che vole el paròn. Magari te podarissi ranpegarte su pal pesso live de fora, come Zaccheo, che lora a tegnén verta na finestra. Grassie pai conplimìnti, ma cuìli bion farli magari dopo verme soportà e leti i libri, che no me gase massa.

      Elimina
    2. Sempre in zona bianca e gialla si può andare in un parco a tema o di divertimento, nei centri benessere, alle terme, in centri culturali, sociali e ricreativi, nelle sale da gioco, di scommesse, nei bingo e nei casinò.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La nuova grafica del Blog