Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

Fiori e colori

Immagine
Anche quest’anno, grazie alla Pro Loco di Pedescala, il paese si è colorato come un arcobaleno, rendendo più belli e piacevoli alcuni scorci. Grazie all’impegno di tante donne di Pedescala e anche alcuni uomini, nel pomeriggio di venerdì,  cercando l’armonia dei colori, sono stati invasati e posizionati molti fiori e piante. Piantare non è difficile, ma curare e annaffiare regolarmente è impegnativo, però ci sono persone che si sono rese disponibili a farlo costantemente.  Un anticipato GRAZIE a chi si prenderà cura delle fioriere di tutto il paese, specialmente quelle del ponte dove bisogna arrivare con le taniche d’acqua… È grazie alle persone che tengono al proprio territorio, che avremo il piacere e la gioia di riempirci gli occhi di tanta bellezza, per molti mesi.  Questi sono particolari che fanno la differenza! Lucia Marangoni                                        ...

Dal boschetto di Alago - il pigliamosche

Immagine
 

SNOOPY

Immagine
 

Il peso dell’Anima

Immagine
【Gianni Spagnolo © 21E28】 Noi siamo classificati come animali, non già perché abbiamo un’anima, quanto per il fatto che, a differenza dei minerali e dei vegetali, siamo animati, ossia possiamo muoverci. L’essere umano però, diversamente dagli altri animali, ha anche un’anima trascendente, cioè una dimensione spirituale, o perlomeno dovrebbe averla. Questo è ciò che ci insegna la nostra cultura cristiana, ma qui entriamo nell’ambito della Fede, giacché l’anima, per sua natura, è intangibile; nonché unica, originale e irripetibile. E soprattutto: imponderabile. Gli americani, si sa, sono molto più pratici di noi e poco avvezzi a perdersi in quisquilie filosofiche, perciò si sono interrogati praticamente sulla consistenza dell’anima. La cosa impensierì particolarmente un medico statunitense, tal Duncan McDougall, il quale si mise in testa di misurare niente meno che il peso dell’anima, dimostrandone così intrinsecamente l’esistenza.  Secondo McDougall, infatti, al momento del trapasso...

La pagina della domenica

Immagine
  30 maggio 2021 Mt 28,16-20 Santa Trinità di Luciano Manicardi In quel tempo gli undici discepoli, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». La prima domenica dopo la Pentecoste è celebrazione della Trinità. Una celebrazione che può suscitare perplessità. Si tratta di una festa relativamente recente in quanto è solo nell’VIII secolo che Alcuino redasse una messa in onore del mistero trinitario come sostegno alla pietà privata, tanto che ancora nell’XI secolo papa Alessandro II non ritenne affatto obbligatoria questa celebrazione per la chiesa universale per il...

SNOOPY

Immagine
 

Una piccola oasi

Immagine
La nostra valle, nonostante i disagi che vivono tutte le zone montane, offre a chi ci abita, a chi transita e al visitatore, piccoli angoli di paradiso. In ogni paesetto o contrada, sono presenti delle particolarità, che li rendono interessanti e unici: dagli antichi manufatti, a chiese, monumenti, allo scorrere dei ruscelli, al verde della montagna. Personalmente amo il posto in cui vivo: in un attimo mi inoltro nel bosco, quattro passi e raggiungo il torrente, mi guardo intorno e ammiro zone coltivate e verdi prati. Anche dalla ciclabile si possono gustare scorci di quel paesaggio talmente abituale, che a volte non riusciamo a vedere quanto sia “speciale”. C’è un luogo facilmente raggiungibile che, con la bella stagione, diventa il posto ideale per grandi, piccini e per le persone di ogni età. Si tratta della Pesca Sportiva “Oltra là" in località Barcarola di Valdastico. In un ambiente pensato e ben curato in ogni particolare, si trova un ampio parco giochi, dove i genitori pos...

L'angolo della Poesia

Immagine
Torno adesso da un tramonto sul viale. Cos'é questa spina che tormenta il mio cuore ora che i tormenti conoscono la quiete. Non so cosa pensare, invecchia troppo in fretta il pensiero ed io cammino lentamente. Ho paura di cadere nel fermo delle mie idee. Francesca Stassi

SNOOPY

Immagine
 

Un'avventura che ci ha contagiati, divertiti, rilassati e gratificati...

Immagine
Credo che l'idea sia scaturita da un "cambio gomme invernali" 😊e dalla voglia di rinnovamento, di colore, di voler "accendere" qualche angolo grigio della nostra Contra'. Il risultato ottenuto ci ha gratificato delle parecchie ore che abbiamo impiegato per farlo. Speriamo possa essere apprezzato anche da chi passa di lì...😊 Marco Toldo, Luigi Benetti, Nita Munari, Cinzia Giacomelli, Carla Spagnolo  

Capitello della Torra nei vari periodi

Immagine
  (foto di Francesco Lorenzi)

SNOOPY

Immagine
 

Val d'Astico - Pedescala: veduta a volo d'uccello - (da Delmo Stenghele)

Immagine
  Astegetal - Stigevuze gasegt at vogel vluder (dalla serie antichi paesaggi) la didascalia bilingue (italiano-tedesco) della missiva è sicuramente dovuta all'allora vicino confine di Stato di Casotto. Cartolina postale spedita il 27-2-1913 (scritta in inglese) da Pedescala alla Marchesina Ilenia Buzzaccarini - Villa Miari Anconetta Vicenza. Da notare l'assenza delle scuole elementari e l'attuale canonica (1907-1909) però il fabbricato dell'asilo c'è (1902); la sede delle scuole era sito nella casa dei "Tati" (in Borgo Mazzini) ed i fabbricati della vecchia canonica davanti alla Chiesa. E' ancora eretto il cinquecentesco arco dei "Mattiuni" e la grande fontana è perpendicolare alla posizione attuale, nonché al posto della piazza il ciclopico masso di KAMMESTOAN.

Dal boschetto di Alago

Immagine
  codirosso femmina Codirosso maschio Averla - rejestola  picchio verde