Il Baito dei Bonati (Bertussi) - condizioni di vita rurale -

Il Baito dei Bonati (Bertussi) - Singèla/Sopra il Sojo Alto [Mario Pesavento Crosato - 2018] Correva l’anno… In quel tempo a San Pietro, similmente a molti paesi della montagna vicentina, gli abitanti vivevano di una mera sussistenza basata sui prodotti ricavati dalla coltivazione della terra locale. Data la morfologia della valle, che offriva ben poco di pianeggiante, alle pendici dei monti veniva strappato tutto il terreno possibile per ricavarne aree coltivabili piane per mezzo del terrazzamento dei pendii, con opere di vera ingegneria agricola (le vanéde). Nelle aree di fondo valle, già di per sé pianeggianti, veniva praticata la cultura sia a campo, previe opportune valutazioni sull'effettivo fabbisogno alimentare delle famiglie, che a prato, dove venivano effettuate ordinariamente due falciature stagionali: prima il fieno (fén) e poi l’arziva (ardìva). Il territorio di San Pietro obbligava le famiglie a privilegiare il campo, mentre per il fabbi...