El capitélo del diàule
Avvertenza per gli italofoni Chi riesce a comprendere compiutamente il testo in astìcano arcaico che segue, non necessita di particolari avvertenze; si tratta di disquisizioni semiserie di argomento naturalistico e antropologico locale. Tuttavia è doveroso segnalare che il cimento è sconsigliato alle persone un po’ frittelle, a chi è nato nella bambagia, a chi ha la puzza sotto il naso, agli igienisti convinti che girano con l’amuchina, a coloro che non sanno da dove vengono e a tutti quelli che, come diceva un mio amico, vengono e vangano e non sàpano dove vangano. Drìo vér scrivésto dij capitéi dij santi, chij j óva ale ocorénse del’anima, me pararìa anca bòn contàr calcossa de altri capitéi, ... cuìli del diàule, che in volta pal paese i serviva ai bisogni del corpo; anca ìli, poricàn, i ghe ga dà liberassiòn e soliévo a tante generassion de cristiani. Secapisse che no vorìa mìa mancar de creansa, ma gavarì zà t ólto ca st...