Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2012

Dal sojo de medojorno

Immagine
dal Sojo de medojorno novembre 2012 Non sono ancora terminati i lavori da Piazza Roma al Cimitero. Per lavori di ristrutturazione è chiusa ora anche la Posta fino al 10 dicembre; sono aperti gli uffici di Pedescala e Pedemonte.  Vi terremo informati.   Il 9 a Pedescala ,  il 23 a Forni e il 30 a San Pietro ci sono state tre serate sulla natura con i nostri fotografi, promosse dal Blog. Avete partecipato numerosi e ci avete espresso anche la vostra soddisfazione. Vi ringraziamo di cuore. I Battesimo il 25 novembre ha ricevuto il Santo Battesimo a San Pietro  il piccolo Leonard o Pellizzari di Juliana e Giorgio (il primo di Don Francesco)   Vi ricordo le ultime due giornate  per dicembre    del mercato a Forni:   il 16 e il 23 (quest'ultima giornata tutto il giorno) quello che tu sei io ero, quello che io sono tu sarai Non sono più tra noi: Stefanina Lorenzi  ...

Spignatando - torta di riso

Immagine
Ingredienti: 200 gr. di riso 250 gr.  zucchero   5 uova 1.5 litri di latte 50 gr. burro la scorza grattugiata di un limone sale  zucchero a velo In una pentola portate ad ebollizione il latte avendo prima aggiunto una scorza di limone e un bicchiere d'acqua. Versate quindi il riso e cuocetelo al dente, mescolando di tanto in tanto.A cultura ultimata, spegnete il fuoco e aggiungetelo zucchero e mescolate energicamente. Lasciate raffreddare il composto così ottenuto nella pentola di cottura. Aggiungete poi i tuorli d'uovo e mescolate fino al raggiungimento di un composto omogeneo. Versate l'impasto in una teglia da forno imburrata al fondo e sulle pareti. Mettete qualche fiocchetto di burro sulla superficie e cuocete in forno a 200° per un'ora circa. Spegnete quando sulla superficie della torta ci sarà una crosticina scura, lasciate in forno ancora 5 minuti, sfornate e lasciate raffreddare. Servite dopo averla spolverizzata di zuc...

Galleria immagini -classe 1928

Immagine
i vent'anni...  50 50...ma con la banda 60 60

Galleria immagini - Checo Trapùjo

Immagine
Checo Trapùjo:  un Personaggio che ha indubbiamente contribuito a "colorire" un po' il Paese...

Il banchiere di Dio

Immagine
              Toni era tutto orecchi, guardava da dietro i balconi socchiusi della camera la scena, mai gli era accaduto di assistere ad un simile fatto e non aveva mai visto Bepi, suo tranquillo vicino di casa, dare in escandescenze e di matto in maniera così violenta. Erano da poco passate le due di un pomeriggio torrido di luglio del 1958, e Tony disteso sul letto per  il riposo pomeridiano si “ramenava”  senza riuscire  a trovare “requie”, né chiudere occhio. La canicola aveva fatto ritirare in casa ogni buon cristiano e per le strade in quelle ore non c’era anima viva, solo polvere e silenzio e in lontananza il tremolio dell’asfalto che sembrava sublimare e perdersi nell’aria. Non c’era un filo d’aria che entrasse dalle finestre della camera, solo il fastidioso frinire delle cicale riempiva la stanza confuso al gloglottare insistente dei “pai” di Bepi e al verso molesto delle faraone. Del resto da quattr...

Galleria immagini - Altaburg

Immagine
scatto di G.P. Alessi: l'autunno si diverte a pennellare lo Spitz di Rotzo. Qui si erge l'Altar Knotto per i "Sanpieroti" "Scagno del Diavolo"...

La sfilata di carnevale

Immagine
Sì, lo so, per il tema di questo video siamo fuori tempo e la qualità è quella che è... purtroppo, ma desidero proporvelo ugualmente. Ce lo offre  Claudio Màule  che ha ripreso dalla sua terrazza. Chi riconoscete? Vi ricordate chi c'era sotto al cavallo? Io ne ho riconosciuti una ventina, c'è anche Cìcole e Ciàcole...che quando l'ho vista... Altri tempi vero? Tutti quei bambini che scorazzano... Non ricordiamo esattamente l'anno, ma dovrebbero essere gli anni 88-89-90.

Galleria immagini - La banda bassotti "ala caséta de Tinasso"

Immagine
Federico - Augusto - Danilo - in piedi: Menego - Riccardo - Ivan - Giorgio - Valente - Remo ( 3 ?)

Galleria immagini - le 3 aquile del Kròjere

Immagine
Riccardo Stefani ci offre  questo suo meraviglioso scatto alle tre aquile del Kròjere.

La transumanza

Immagine
   San Matìo: scarga Camprosà  e Benito ghe va drio... (25 settembre 2004) Alla malga Camporosà questa sembra una delle solite mattine, da lontano si vedono le solite cose , il solito paesaggio, ma più ci si avvicina più si capisce che c’è qualcosa di diverso, qualcosa nell’aria fredda e pungente ci dice che oggi sarà una giornata particolare…Attorno alle “casare” c’è un movimento inconsueto, questa è una mattina speciale: oggi si “scarga montagna”!!! Dal 1970,  Benito Toldo con la sua famiglia, passa la stagione estiva sui pascoli montani della malga Camporosà, accudendo alla sua mandria  e ad  altre che gli vengono affidate per il periodo che va da giugno a settembre. In precedenza aveva avuto anche il Trugole e Mandrielle. In tutti questi anni, la famiglia Toldo ha acquisito un’esperienza unica per la conduzione della malga, per la produzione di burro , formaggio e degli altri prodotti caseari. Parenti e amici sono giunti fin quassù...