Fumi veneti
[Gianni Spagnolo © 22C7] Guardando in alto, sui tetti di Venezia, sicuramente saremo catturati dalle strane forme e dall’imponenza che hanno i comignoli della città. Vien spontaneo domandarsi come mai un popolo così pratico, capace di adottare soluzioni costruttive estremamente razionali per sopravvivere in un ambiente ostile quale quello lagunare, si sia sbizzarrito in costruzioni così elaborate e dispendiose. Non vennero tuttavia fatte fatte per sfizio estetico, ma per dirimenti ragioni di sicurezza, che magari non saltano subito all’occhio alla fuggevole osservazione. La fuoriuscita di scintille dai camini era la principale fonte degli incendi, che, in un agglomerato urbano così denso e compenetrato come Venezia, con abitazione addossate e di diversa altezza, potevano avere effetti devastanti. Questi camini, infatti, come si evince dal disegno, assicuravano che le scintille portate in alto dalla forza ascensionale dell’aria calda non fuoriuscissero dalla canna, ma si smorzassero nel...