Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2018

La barchetta di Cinzia Giacomelli

Immagine
Particolarissima questa foto che m'invia Cinzia.  C'è la barchetta e anche un pezzettino di Paese  e pure capovolto...  Qui ci sarebbe bisogno di un luminare per l'interpretazione ;-)

Un sereno fine settimana a tutti!

Immagine

1.250.000 veneti rischiano di rimanere senza dottore

Immagine
Il dibattito è rovente ormai da mesi, ma ora il livello di guardia sembra raggiunto con il grido d’allarme di chi vuole avvisare i cittadini veneti che esiste un grosso rischio che si resti senza medici di base. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è la delibera che bandisce 60 nuovi posti nell’ambito del corso triennale fino al 2021, per la formazione in medicina generale. Un aumento di 10 professionisti rispetto all’anno scorso, ma irrisorio a fronte di ben 1572 uscite nei prossimi 9 anni. Insomma, per Giovanni Leoni, presidente dell’ordine dei medici, che parla anche a nome del sindacato Cimo, si tratta di un numero quasi ridicolo che mai riuscirà a fronteggiare l’emorragia  in corso da anni. Il fabbisogno regionale sarebbe di almeno 100 al momento. Con l’occhio al futuro, il rischio è che 1.250.000 veneti rimangano senza medico di base. Secondo la denuncia dei camici bianchi, inoltre, il Veneto sarebbe stato sacrific...

Nido di cincia - Entrata della casa di Carmen e Mario in contra' Lucca - Quando si dice carenza di altri posti... ;-)

Immagine
(foto inviata da Alda e Loris)

Ci sono i gigli di mare, ma anche quelli di montagna ;-)

Immagine
 di questo fiore non so il nome (E.S.)

I video di Gino Sartori - C'era una volta la Val d'Astico (aggiornato al 2017)

Immagine
Oggi, che è il giorno del Patrono di San Pietro, vi propongo questo video perchè sono convinto che se anche lo avete già visto tempo fa, lo guarderete ancora  volentieri, anche se dura un'ora e diciotto minuti. (guardatene un pezzettino al giorno) Buona visione e buon San Piero a tutti!!! Gino (volevo chiedere anche... se qualcuno possiede delle foto vecchie, ma non solo, che ha piacere condividere, io sto già lavorando all'aggiornamento per il 2019, ne basterebbe anche solo una per famiglia... grazie per la collaborazione)

Gigli di mare

Immagine
Sono particolari e bellissimi! Io non sapevo nemmeno esistessero... Me li invia Davide dal Cilento.

E... lassù sulle montagne... tra boschi e Valli d'or... nido di merlo nel roseto di Madame Odette

Immagine

Non solo in alta quota come da Madame Odette, ma anche nelle città. Questo è un timido riccio nel giardino di Agos

Immagine

Ciauscamìnti (3)

Immagine
Questo è un Post sul tema dell’Antica Lingua, cioè del  CIMBRO , dove si possano lasciare testimonianze, commenti, domande, chiarimenti, parole, racconti, poesie, ecc., con particolare riferimento ai suoi retaggi nell’Alta Valle dell'Astico, ma non esclusivamente. Il video che presentiamo al link seguente, è una testimonianza di Cimbro dei 7 Comuni (C7C) letta da Costantina Zotti (1904-1980), di Mezzaselva ( Toballe ), una delle poche "memorie storiche viventi" di questo idioma in epoca recente.  In calce è reso il testo scritto, per chi voglia cimentarsi nel confronto.  Gianni Spagnolo 13/6/2018 https://www.youtube.com/watch?v=9lB9qU8l-DE Dar main lant Tobàlle voar me èersten un gròozen khriighe, gamàchet von taützen un bèllaschen, ist gabeest viil èrm. De laüte saint galeebet bia se habent gamöghet. De manne saint gant khoolan in de taütze èerda pa langaze un gakhèart pa hèrbaste met-ten sain fagötten, ba-in habant-sa gahàt z gaplèttarach zo rüs...

Sagra di S. Pietro

Immagine

Macroglossa

Immagine

I video di Gino Sartori - Lagorai "malga Cere" - 21 marzo 2017 -

Immagine
Malga Cere si trova a 1713 mt di altezza, in un punto panoramico che domina la Val Calamento, nei Lagorai occidentali. Per raggiungere Malga Cere si percorre un sentiero (400 mt di dislivello con uno sviluppo di circa 2 km) e si attraversano boschi di conifere. Malga Cere un tempo era la stalla che fungeva da ricovero per le mucche nella stagione dell’alpeggio; oggi, completamente ristrutturata, rispecchia esternamente le caratteristiche tradizionali originarie e all’interno offre un ambiente caldo e accogliente. Dai pascoli salgono le cime vicine del Setole, del Valpiana e del Bortolo, teatro della prima guerra mondiale e ora meta di escursioni e trekking. Gino

Forte Lisser: il "leone" rinnovato (gdv)

Immagine

Il M° GIORGIO NICOLUSSI

Immagine
Credo che per un Insegnante, essere ricordato dai suoi Alunni, sia un'emozione non da poco.  La classe del 1965 per esempio, s'incontra ogni anno davanti ad una pizza col suo Maestro Giorgio Nicolussi che li ha seguiti dalla prima alla quinta elementare. Se a distanza di 40 e più anni persiste ancora questo affetto, è segnale che la semina è stata buona.  Sabato sera, con un po' di ritardo, hanno festeggiato i suoi 80 anni... (li ha compiuti nel dicembre scorso) Marina m'invia le foto per condividerle con voi tutti! Un augurio in ritardo al Maestro anche da parte nostra ed un applauso se lo meritano anche gli Alunni! (Marina, Silvia, Ornella, Roberto, Antonio N., Antonio L., Francesco, Manuela, Claudia, Loredana)

24 giugno a Forni festival NO A31

Immagine
(salviamo la Val d'Astico FB)

Tonezza: Profughi del Belvedere addio. L’albergo chiude con la festa africana.

Immagine
Ha ospitato oltre 500 richiedenti asilo in 3 anni, ma adesso lo storico albergo Belvedere di Tonezza del Cimone chiuderà i battenti. E per dire ‘addio’ ai profughi africani la titolare dell’hotel che a fine ‘800 ospitò lo scrittore Antonio Fogazzaro, ha organizzato con loro una festa in perfetto stile ‘afro’ ed una partita di calcio tra i ragazzi ‘tonezzani’ gestiti dalla cooperativa  ‘Con Te’ di Quinto Vicentino e quelli della cooperativa vicentina ‘Mani in pasta’, arrivati in pullman. Dal 31 luglio infatti con la fine dell’attuale gestione se ne andranno dal territorio comunale anche quegli ultimi richiedenti asilo che dal giugno 2015 sono stati protagonisti della cronaca locale tra alzate di scudi dei comitati, timori dei residenti e ostilità dei commercianti, che li vedevamo come un pericolo pubblico e una mina per il già scarno turismo locale. ‘Non posso fare altrimenti – ha spiegato la titolare dell’albergo Ste...

Sarà l'altitudine... sarà l'aria... sarà la quiete... saranno le speciali attenzioni di Fanny..., ma qui la sensazione è che siano sempre "ispirati"... ;-)))

Immagine

Chiocciola di bosco a Velo d'Astico

Immagine
Evviva l'estate!  Fiori e zucchine appena raccolti.  Per info e acquisti  Elisa 333/8552724

Non sempre ci accorgiamo di tanta altra vita attorno a noi... Un uccellino alle prese col suo primo volo e caprioli in campagna a S. Pietro di buon mattino

Immagine
(E.S.)