Post

Soli con se stessi

Immagine
In un mondo dove spesso si teme il silenzio o si cerca di evitarlo, dovremmo considerare la solitudine come uno spazio necessario per crescere. La solitudine, infatti, non è solo un’assenza di persone o di rumore, ma un momento in cui si può accedere alla parte più profonda della propria mente e delle proprie emozioni. In questo spazio silenzioso, lontano dalle aspettative e dagli stimoli esterni, emergono pensieri e sentimenti che altrimenti rimarrebbero sommersi.  È qui che si ha l’opportunità di confrontarsi con le proprie paure, con i desideri autentici e con le verità più intime. Senza il filtro delle opinioni altrui o le distrazioni quotidiane, ci permette di ascoltare quella voce interiore spesso coperta dal rumore del mondo. Questo tempo passato in dialogo con se stessi diventa quindi uno strumento di consapevolezza. La solitudine ci fa da specchio, riflettendo le aree della nostra vita che necessitano di attenzione, i nostri bisogni reali e le direzioni verso cui vogliamo ...

Eccidi, memorie, medaglie

Immagine
 

Grazie

Immagine
 

La vignetta

Immagine
 

Essere "Capitani"

Immagine
Quando tutto sembra perduto o una situazione sembra irrimediabile, è facile per le persone assumere il ruolo di “capitano” e distribuire consigli, critiche o soluzioni che, in realtà, non richiedono alcuna assunzione di responsabilità effettiva. In situazioni di apparente fallimento o caos, molti si sentano autorizzati a dire cosa avrebbero fatto diversamente, senza però essersi realmente messi alla prova nel prendere decisioni concrete o nell’assumersi le conseguenze di queste scelte.  Nella nostra vita di tutti i giorni, valutiamo la differenza tra chi critica o suggerisce dall’esterno e chi, invece, si assume la guida e il rischio anche in situazioni difficili. Essere “capitani” solo a parole è molto più semplice che esserlo nella realtà, dove ogni scelta ha un peso e comporta un rischio. web

Pai - Pgra

Immagine
 

Il rosmarino

Immagine
- Rosmarino, così semplice così prezioso -  Le piante aromatiche che vivono nel nostro giardino sono un concentrato di molecole speciali.  Il rosmarino con la sua parte aromatica e un po' amara, aggiunto alle patate o nelle minestre e in qualsiasi pietanza, non porta solo gusto, ma anche salute perché agisce sul fegato. Quando il fegato è appesantito, ha grasso in eccesso, deve eliminare farmaci che dobbiamo assumere, o sostanze tossiche con cui andiamo in contatto, o usiamo alcool, possiamo aiutarlo a lavorare e il  rosmarino può venire in nostro aiuto. Contiene composti antiossidanti e  flavonoidi, acido rosmarinico, e sostanze che aiutano la peristalsi. * antiossidanti: sostanza che rallenta il processo di invecchiamento e alterazione delle cellule * flavonoidi: parti colorate dei frutti e erbe che sono antiossidanti e rinforzano i  capillari * acido rosmarinico che ha proprietà antiradicali, antimicrobico antifungino  Come?  Usando gli aghi interi ...

Passi di speranza

Immagine
 

Reti salva rospi

Immagine