Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

Epidemie di ieri e di oggi

Immagine
【Gianni Spagnolo © 20XII22】 Salendo da oriente per la strada del Chemple, giunti al bivio per Campovecio si prendeva a sinistra la via del Trùgole per entrare nell’ampia conca prativa di Campolongo. Poco dopo, sulla destra s’incontrava il canpìgolo dell’omonima malga. Se ci si arrivava da occidente, ossia dalla Singéla, dal Bìsele o dal Costesìn, passato il Crosaròn si scendeva nel Roccolo avendo le casare sulla sinistra. Per secoli furono questi gli accessi alla malga, lungo le vie trafficate da pastori, boscaioli e girovaghi. Solo negli ultimi decenni, con il mutare delle condizioni economiche e lo sviluppo dei circuiti per lo sci di fondo e l’escursionismo domenicale, il quadro ha subito qualche modifica.  Le cose sono tuttavia rimaste, per cosi dire, nel solco della tradizione. Dove per secoli si sono massaggiati piéti, oggi  si è trastullati da una rilassante Spa. Dove la caliéra girava sulla mussa, oggi si cucinano manicaretti per i turisti. Dove s’alzavano al cielo le o...

Non sono più tra noi - nr. 26 - 12/20 - Giovanna Marzarotto

Immagine
  What do you want to do ? New mail Copy

Potpourri

Immagine
  Che pazzi  siamo noi! Quando non ci muoviamo come davvero sentiamo, temendo il tremendo giudizio nostro ed  altrui, compreso il giudizio universale. Quando ci  imbalsamiamo solo sui “doveri”,  sulle “morali”,  sui “non sta bene” o sui  “non si fa”, senza ascoltare e tentare di comprendere quale forza ci muove. Quando non riusciamo a decifrare ciò che accade  dentro di noi pensando, illusoriamente, di poterlo controllare fuori di noi. Quando ci aggrappiamo alle nostre credenze temendo di perdere le ultime barcollanti sicurezze, compresa la nostra presunta identità. Quando desideriamo di essere semplicemente riconosciuti e accolti, mentre sputiamo ancora sentenze verso coloro che forse vorrebbero la stessa cosa da noi. Quando accusiamo gli altri di essere avidi arraffatori, mentre non ci accorgiamo di accartocciarci sui nostri “beni” accumulati con il  terrore che possano sottrarceli. Quando diciamo “ami-amo-ci e partite”, senza con...

Capitello strada nuova

Immagine
  (foto da Amelio)

Letto qua e là

Immagine
  28 dicembre 2020 - Attaccati alla vita di Alessandro D’Avenia - ultimo banco     «Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade. Ho tanta stanchezza sulle spalle. Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata. Qui non si sente altro che il caldo buono. Sto con le quattro capriole di fumo del focolare». Così, il 26 dicembre del 1916, Giuseppe Ungaretti, ospite a Napoli da un amico, distillava in «Natale» la pace piena di ferite di qualche ora di licenza dalla cruenta guerra che stava combattendo sul Carso. Ci confida di aver bisogno di stare lontano dalle strade della festa, rimanere in un angolo, ridotto a una cosa, per riscoprire, se ancora possibile, la gioia di esistere. Il «qui» del focolare domestico si contrappone al «lì» del gelo del fronte, dove ha imparato a scrivere sulle scatole dei fiammiferi e su pezzetti di carta i versi rivoluzionari e brevissimi che tutti ricordiamo. Il poeta, spogliato della sua umanità, prova a rin...

Una precisazione riguardo ai post del blog

Immagine
  WHAT DO YOU WANT TO DO? NEW MAIL COPY   (tu che cosa vuoi fare? Nuova copia mail)    Capita spesso, che nei post compaia in cima, in mezzo o in fondo, questa scritta sopra. Succede purtroppo da quando Google ha imposto il suo nuovo sistema. Personalmente preferivo di gran lunga quello precedente e noto in quello aggiornato, nulla di particolarmente attraente, anzi... Ci si accorge solamente a pubblicazione avvenuta e conseguentemente pongo rimedio quando mi accorgo!😕😕😕 Nulla di grave per carità, basta togliere la scritta, ma a me la cosa disturba. Questo succede quando, dopo aver preparato un post in anticipo, c'è bisogno di rientrare per controllarlo o apporvi delle modifiche o spostarlo di data. E non c'è solo questo, ma anche altro... che invece di snellire e migliorare il procedimento lo complica!😩😩😩 La cosa è stata segnalata al sistema, ma... Sicchè mi scuso e... no stè badàrghe...😊😊😊  

SNOOPY

Immagine

La foto curiosa

Immagine
Il mappamondo coperto di neve al centro del Parco dell'Emigrante offre libero sfogo alla nostra fantasia per definirlo...😊😊😊 Cogliamo l'occasione per salutare tutti gli Emigranti che dall'estero ci seguono sempre in tanti!       (foto di Alberto Toldo)  

Non sono piú tra noi - nr. 25 - 12/20 Giovanna Dal Piaz

Immagine
 

La storia del grande murale con Asterix a Piovene Rocchette!

Immagine
  L’arte di raccontare con le immagini: in 14 metri c’è tutta la storia di Piovene Rocchette e della sua amicizia con… Asterix ! A Piovene Rocchette viene inaugurato il grande murale che illustra la storia del paese ed è dedicato al cittadino onorario Albert Uderzo , autore del gallico più famoso al mondo. Imparare camminando, magari con il naso all’insù, all’aria aperta, lasciandosi incuriosire da particolari, espressioni e colori? A Piovene Rocchette si può, ed è un’esperienza che ha molto da insegnare. In questo comune dell’Alto Vicentino, la storia del paese non si studia sfogliando un libro, cartaceo o digitale, ma camminando lungo un murale di ben 14 metri: gli avvenimenti salienti, dal XII secolo a.C. fino alla prima guerra mondiale, sono tutti qui, illustrati in modo avvincente. Tutto è iniziato dal desiderio di don Vito Di Rienzo di tramandare la storia del paese alle giovani generazioni lasciando un segno concreto che parlasse però il loro linguaggio. Il murale, ...

Torrebelvicino - la Stella Cometa sospesa più grande d'Europa

Immagine
  Il paese con il suo gruppo volontari gestisce la stella cometa sospesa più grande d’Europa. La stella, lunga 360 mt., visibile da oltre 30 km con 160 lampadine da 100 W a basso consumo, è posta tra le due vette del monte Sindio-Cengio, una montagna che domina sulla Val Leogra. Il Gruppo Stella Torrebelvicino si rimette all’opera per organizzare, verificare, allestire e… sperare! Come ogni anno, più di ogni anno, il gruppo è in fermento tra riunioni e preparativi. Tutto dev’essere operativo e funzionante. Certamente non mancano i cosiddetti “problemi tecnici”… La stella viene accesa ogni anno la sera del 24 e 25 dicembre. 24 Dicembre. “ È la vigilia di Natale. L’oscurità della sera confonde l’orizzonte, non si riesce più a distinguere dove finisce la montagna e dove comincia il cielo. Ma lassù, in cima al Cengìo, un gruppo di intrepidi amici sta per rallegrare ancora una volta il Natale, sicuri che, ovunque esse siano, la Stella riscalderà le anime delle ...

Foto varie

Immagine
Foto di Sandra, Romina, Marina, Fabio, Michele

SNOOPY

Immagine
 

Dedicate a tutti i romantici e ai sognatori, a chi crede ancora alla magia della neve, a chi oggi nello spirito si è sentito ancora un po' bambino...

Immagine
 ... le me xè costà un rabaltòn, na ombrèla rota e i diaulini nele man... (non avevo più memoria dell'ultima volta) , ma ne è valsa la pena... paesaggi fiabeschi alla dr. Zivago e via...😊😊😊